I segreti del tastevin
Il tastevin, per quanto incredibile, ha origini remote. Le notizie relative a coppe per assaggiar il vino sono databili a più di tremila anni or sono. Negli antichi affreschi di Pompei si possono...
View ArticleOrvieto DOC
L’area di produzione dell’Orvieto bianco D.O.C. comprende i territori per lo più collinari di Orvieto, Allerona, Alviano, Baschi, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Fabro, Ficulle, Guardea, Montecchio,...
View ArticleFriuli Isonzo Friulano Casa in Bruma 2011
Ringrazio l’Azienda Blason per la gentile campionatura – non sempre i produttori sono disponibili con le piccole realtà della comunicazione di settore come lo è Vinocon. Cenni storici relativi...
View ArticleNebbiolo
È il più antico vitigno autoctono a bacca nera del Piemonte, uno tra i più nobili e preziosi d’Italia. Il suo nome deriverebbe da “nebbia”: secondo alcuni perché i suoi acini danno l’impressione di...
View ArticleTaurasi Riserva 2006 DOCG Colle San Domenico
Con piacere costatiamo che l’Irpinia sta diventando un’espressione foriera di vini pregni di anima, pathos e indiscussa bontà. Prodotti di spessore, che mirano a ritagliarsi uno spazio nel vasto...
View ArticleRemigio 100 Grasparossa
Cenni storici. Roma 1911: “Expo Industrie Agricole”.Viene conferito alla Ditta Medici Remigio l’ambita Menzione D’Onore–medaglia d’oro e croce al merito a riconoscimento della buona qualità dei...
View ArticleDemone vino
La coppa “dondola” il vino rosso sangue… così irresistibile e così impenetrabile. La curiosità non si può domare, e fissandolo sembra che in mezzo al fluido qualcosa traballi. Inizialmente la...
View ArticleGewürztraminer
Il Gewurztraminer, nonostante il nome ingannevole, è un vino autoctono italiano prodotto in Alto Adige, e più nello specifico a Traminer (Termeno) un piccolo paese nella provincia di Bolzano, ed in...
View ArticleDistillati e vini tradizionali delle Marche
Le Marche, una regione da leggere al plurale perché, pur costantemente pervasa sia dalle atmosfere nordiche che dalle suggestioni del Sud, continua a guardare con giusta nostalgia al suo rutilante...
View ArticleJota, Terrano e fragranze balcaniche
La jota è uno di quei piatti buonissimi ma non particolarmente noti. In verità si tratta di una ricetta cardine della cucina triestina e della zona. Le sue origini si perdono nel tempo, e vista la...
View ArticleVino Porto
Tra i più noti e apprezzati prodotti del Portogallo figura sicuramente il Porto, complesso vino fortificato, al quale viene aggiunta una certa quantità di acquavite durante la produzione. Nonostante...
View ArticlePappardelle al cinghiale e Chianti Rufina
Senz’altro una delle ricette più appetitose della cucina toscana. Un piatto che racchiude in sé sapori e fragranze di una terra nobile e generosa. Sì, le pappardelle al cinghiale “bagnate” con un...
View ArticleAmarone Trabucchi D'Illasi 2006
La cornice descrittiva dell’Amarone Trabucchi D’Illasi è legata al suo terroir– opulento come pochi altri, e da lustri dedicato alla coltura della vite attraverso incanti enologiciapprezzati in tutto...
View ArticleAbbinamenti coraggiosi
Sempre più vini locali strizzano l’occhiolino ai piatti internazionali, in modo particolare aquelli della cucina orientale – cinese e giapponese in primis. Tra i nettari che meglio sposano le pietanze...
View ArticleStoria dello spumante
Di spumante si parla sin dall’antichità. Plinio narra che gli imperatori romani gradivano moltissimo i vini frizzanti con la spuma. Ovviamente doveva trattarsi di vini che spumeggiavano blandamente,...
View ArticleSauvignon IGT Veneto Bianco Fumo
Quando questo blog ha preso le mosse, mi sono imposto come "linea editoriale" (per il valore che può avere in un wineblog senza fini di lucro) di evitar le solite e inflazionate schede-vino....
View ArticleDegustazione dei vini d’antan
Di solito i vini “anziani” presentano del deposito, tra l’altro visibile all’esame visivo. Per carità, non è nulla di grave, anzi, significa che virtù e peculiarità del vino sono “celate” in attesa di...
View ArticleGreco di Tufo Selvetelle
Spesso, assaggi e degustazioni che provengono da piccole e medie realtà elargiscono una sorta di soddisfazione in più. Oltre al nettare e alle caratteristiche, si “odorano” la tenacia, il lavoro e...
View ArticleRocha Bianco Veneto IGT
Altra perla Fattoriche arriva da una delle zone più rigogliose al mondo per quanto concerne la produzione del felice liquor. Qui, in un ambiente meraviglioso, l’amore per il vino strizza l’occhiolino...
View ArticleMille e una Notte 1999 Donnafugata
Benvenuti in Sicilia, luogo di storia, tradizioni multisecolari, di gente generosa e dal cuore grande. Una terra lieta accarezzata dal vento a lambita dal più bello dei mari. Sì, descrivendo questo...
View Article