Prosecco Carpenè Malvolti Cuvée storica
Un Extradry che si distingue per la capacità di ammaliare anche i meno convinti delle bollicine, e cioè chi considera questa tipologia di vino un prodotto da consumare una tantum. Ma non è così!...
View Article"Il Sigillo" Cantine del Notaio 2008
Esistono vini, anzi, fascinose sinergie tra uomo e Madre Natura che aprono le porte a capolavori (ebbene sì, anche nel vino) difficili da documentare senza cader nellaretorica, o negli scritti triti e...
View ArticlePolenta e vino giusto!
La polenta è utile per ben tre cose: serve da minestra, da companatico e sazia… proprio così: l’aneddoto citato è senz’altro vero! Dà soddisfazione imbattersi nella polenta quando “coccola” prelibati...
View ArticleBrindo ai sognatori dell'immortalità
Il calice d’elisir rosso è sullo scrittoio. Tutto è tentazione soprattutto lo è quel diabolico bicchiere che troneggia dinnanzi a me. Ora non ho tempo per assaporarlo, per gustarlo come si deve,...
View ArticleAlcolismo: il “contagio” si estende!
Anche se l’informazione mette in guardia sull’abuso di alcol, i suoi effetti nefasti continuano a innescare dispiaceri, specie tra i ragazzi. Si tratta di un’emergenza che fa lievitare i conti del...
View ArticleRibolla Gialla 2011 Colli Orientali del Friuli
L’Azienda Cantarutti Alfieriè ubicata nei Colli Orientali del Friuli a est della provincia di Udine, e precisamente a San Giovanni al Natisone ai limiti orientali della pianura friulana – una delle...
View ArticleToscana: dagli Etruschi al Sassicaia
Il vino realizzato dagli Etruschi rimase a lungo rinomato ed apprezzato. Nell’età romana imperiale il settore vitivinicolo non si sviluppò, registrando un arretramento di rilievo nell’Alto Medioevo per...
View ArticleGreco di Tufo 2010 Colle di San Domenico
Secondo Aristotele questo vitigno proveniva dalla Tessaglia, e persino Plinio ne tracciò lodi e virtù. Ad ogni modo, se la storia certifica la bontà del vitigno attraverso scritti così autorevoli,...
View ArticleVigna Acquaviva Montesole 2010 Fiano di Avellino DOCG
Un’altra chicca per coloro che apprezzano i nettari d’intensa personalità, in grado di elargire pathos e sensazioni anche… a distanza di tempo dall’assaggio. Il ricordo si materializza, e rievoca –...
View ArticleSòma d'aj e Grignolino
Chi l’ha detto che con ingredienti “poveri” non si possa realizzare una ricetta saporita, oppure uno spuntino con i fiocchi? C’è davvero qualcuno che sostiene con sussiego che frugalità in cucina non...
View ArticleRosso di Verzella Etna Rosso 2002 Benanti
In undici lunghi anni il tempo tratteggia geometrie inattese e accadono eventi imprevedibili. È il corso inesorabile della storia, che da secoli condiziona senza sosta la vita dell’uomo. Questo vino...
View ArticleSensualità inzuppata nel sugo
La “scarpetta”– goduria nazionale che tutto mondo ci invidia, una delle poche trasgressioni culinarie trasversali sino in fondo, poiché è vezzo di gentiluomini e dame d’ogni censo. Non ci sono aulici...
View ArticleIl tempo: l'alleato del vino
Terminata la fermentazione alcolica il vino non ha ancora raggiunto lo status per esser il nettare superbo che noi tutti apprezziamo e gustiamo. Il tempo diventa un prezioso alleato per far sì che...
View ArticleSalsa sfiziosa al Barolo
Quante volte sopra una fettina di manzo lesso o di arrosto ci piacerebbe un “quid” per elargire alla carne una gustosa variazione. Vero, esistono già parecchie salse che possono deliziar le carne, e se...
View ArticlePredicatore
Predicatore –felice elisir dell’Azienda La Curadi Enrico Corsi. Nel recente abbiamo avuto l’opportunità di empatizzare con questa realtà dell’Alta Maremma foriera di vini di comprovato interesse e...
View ArticleOsteria a Priori
Osteria a Priori– volentieri Vinocon segnala questa maison nella superba Perugia, un ambiente aperto tutto l’anno sia a pranzo che a cena. In ogni stagione piatti diversi ispirati in base alla...
View ArticleLa storia dello Champagne
Nella Champagne, regione situata nella Francia settentrionale, la vite si coltiva da millenni; forse addirittura da prima dell'arrivo delle legioni romane. La nascita del mitico vino “Champagne” è...
View ArticleIl vino? Va di moda
Il vino va di moda! “Ma lei lo sa che il vino va di moda?” –mi strilla sul muso un tizio davanti all’edicola. Proprio così, un tipo diafano che il vino rosso (magari) lo berrà per darsi un po’ di...
View ArticleL'antico agresto
L’Agresto è una sorta di salsa abbastanza densa a base di mosto. Il suo sapore è senza dubbio acidulo, e avendo tal prerogativa è stata spesso usata come condimento ausiliario. Dagli antichi trattati...
View ArticleOsteria La Zucca
Osteria La Zucca – Venezia vanta da sempre una ristorazione di qualità. Tra i molti locali merita una segnalazione l’Osteria la Zucca – Santa Croce 1762, Venezia. La Zucca non è un ristorante...
View Article