Quantcast
Channel: vinocon
Viewing all articles
Browse latest Browse all 68

Amarone Trabucchi D'Illasi 2006

$
0
0
La cornice descrittiva dell’Amarone Trabucchi D’Illasi è legata al suo terroir– opulento come pochi altri, e da lustri dedicato alla coltura della vite attraverso incanti enologiciapprezzati in tutto il mondo. Son quasi cent’anni che questa maisonè autorevole “ambasciatrice” dei vini della zona. L’Amarone in questione esprime al meglio quella che è la verve della tipologia di vino che lo identifica. Del resto, sin dall’impatto visivo, si ha la consapevolezza di esser dinnanzi a un vino smanioso di condurci in un itinerario gustativo esclusivo, pregno di sfaccettature non facilmente riscontrabili. Il rosso è severo, forte e davvero impenetrabile. Il sentore – secondo passaggio del rituale olfattivo – esprime fragranzericonducibili alla frutta matura, specie amarena e frutta rigogliosa del sottobosco. Ecco finalmente lassaggio: l’Amarone Trabucchi D’Illasi valica le labbra e prende possesso di ogni millimetro del palato.Subito un’esplosione riottosa di tannini grazie a un vino senz’altro intenso, ben equilibrato, e con qualchearoma“catturato” durante il secondo passaggio, e vale a dire quello olfattivo. Il ripasso (necesse est) esalta le virtù riscontrate e conferma le peculiarità di questa fulgida ambrosia. Tenore alcolimetrico di 15% da servire tra i 18° e i 20°. Si abbina a svariate declinazioni di piatti gustosi e forieri di brio. Ad esempio con la pasta fagioli imbastita a regola d’arte, al risotto con fegatini e spezie, allo stracotto con l’omonimo vino, e va da sé, assieme alla celeberrima pastissada de caval antichissima ricetta scaligera. Ma concedetemi un’umil licenza, un excursus da appassionato: l’Amarone Trabucchi D’Illasi può diventare nettare per una meditazione evocativa. Piccoli sorsi per apprezzare un cadeau realizzato dalla lauta sinergia tra uomo e Madre Natura. 

e-mailinfo@trabucchidillasi.it 

Viewing all articles
Browse latest Browse all 68

Trending Articles