L'Emozione DOC
Azienda Agricola Ofanato in terra del Vulture. Trattasi di una zona peculiare che esprime caratteristiche e umori difficilmente riscontrabili altrove. Da secoli la Basilicata sviluppa una notevole...
View ArticleI segreti del tastevin
Il tastevin, per quanto incredibile, ha origini remote. Le notizie relative a coppe per assaggiar il vino sono databili a più di tremila anni or sono. Negli antichi affreschi di Pompei si possono...
View ArticleKerner Brut
Negli ultimi anni c’è stata un’autentica esplosione di perlage. Migliaia di briose bollicine destinate a deliziare tantissimi amanti di questa tipologia di vino. Tra i tanti prodotti presenti nel...
View ArticleSorsi di morte (short story)
Una sera novembrina di tanti anni fa, ebbi un’irresistibile brama di un bicchiere di vino. Una tentazione giunta all’improvviso e mai sperimentata. Rammento che la serata era gelida, resa ancor più...
View ArticleAnni Venti - Metodo Classico Extra Brut
È veroche l’indirizzo attuale è quella di produrre vini leggeri e le immancabili bollicine, spesso intraprendendo delle vere e proprie forzature in nome della tendenza. Quando un’Azienda crede nel...
View ArticleRisotto: storia di un piatto italiano
Il risotto è una ricetta sublime che porta in dote un vissuto in grado di stimolare anche i non appassionati di culinaria. E poi sono tantissimi i rebus che lo attorniano. Ad esempio – chi ha inventato...
View ArticleOrvieto DOC
L’area di produzione dell’Orvieto bianco D.O.C. comprende i territori per lo più collinari di Orvieto, Allerona, Alviano, Baschi, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Fabro, Ficulle, Guardea, Montecchio,...
View ArticleRemigio 100 Grasparossa
Cenni storici. Roma 1911: “Expo Industrie Agricole”.Viene conferito alla Ditta Medici Remigio l’ambita Menzione D’Onore–medaglia d’oro e croce al merito a riconoscimento della buona qualità dei...
View ArticleL'acquerello medievale
Durante il Medioevo l’Italia fu pesantemente saccheggiata da orde di barbari che causarono devastanti danni all’agricoltura. La viticoltura, le cui origini si rifacevo all’epoca Etrusca, sopravvisse...
View ArticleFriuli Isonzo Friulano Casa in Bruma 2011
Ringrazio l’Azienda Blason per la gentile campionatura – non sempre i produttori sono disponibili con le piccole realtà della comunicazione di settore come lo è Vinocon. Cenni storici relativi...
View ArticleTaurasi Riserva 2006 DOCG Colle San Domenico
Con piacere costatiamo che l’Irpinia sta diventando un’espressione foriera di vini pregni di anima, pathos e indiscussa bontà. Prodotti di spessore, che mirano a ritagliarsi uno spazio nel vasto...
View ArticleFormajo Imbriago (formaggio ubriaco)
Il formaggio Inbriagoè una delle specialità gastronomiche venete diffuse maggiormente negli ultimi anni, grazie al crescente interesse dei consumatori verso i prodotti di qualità. Tra i formaggi...
View ArticleVino Porto
Tra i più noti e apprezzati prodotti del Portogallo figura sicuramente il Porto, complesso vino fortificato, al quale viene aggiunta una certa quantità di acquavite durante la produzione. Nonostante...
View ArticleChianti Colli Senesi DOCG 2004 (Salcheto)
Talvolta vien il “prurito” di scendere in cantina e rovistar tra le bottiglie care, quelle lasciate lì custodite dal tempo e dal fato. Perdonate la prosa pletorica, ma dinnanzi ad un buon vino rimasto...
View ArticleE l'uomo scopri la Vitis vinifera: fu vera gioia?
Il Sole sembrava poco propenso a tramontare: le colline dietro le quali abitualmente iniziava a lanciare i suoi “arrivederci a domani” da un po’ di tempo avevano catturato l’attenzione dell’eterno...
View ArticleA ognuno il proprio calice
È importante procurarsi una bottiglia di vino buono, ma lo è anche usare il bicchiere giusto. Altrimenti si corre il rischio di non dar vita al “magico rituale”. Per apprezzare gli spumanti utilizzare...
View ArticleRaboso Piave
Il Raboso Piave è il vitigno autoctono per eccellenza della Marca Trevigiana, una delle poche varietà indigene del Veneto sopravvissute all’invasione filosserica che distrusse la viticoltura Europea...
View ArticleSpritz: piacevole consuetudine
Lo spritz più che una bevanda è espressione di aggregazione, di piacevole socialità. Acqua, vino bianco e l’eventuale aggiunta di alcolici – animano uno dei drink più gettonati e apprezzati. Una sorta...
View ArticleAnguille cotte nella Vernaccia per Martino IV
“...Purgo per digiuno l’anguille di Bolsena e la Vernaccia". Questo è il verso del Purgatorio della Divina Commedia, che si riferisce ad un voracissimo papa ghiotto di anguille cotte nella vernaccia:...
View ArticleOltre il Terroir: il vino come specchio di una comunità
Ecco un volume edito dalla Franco Angeli che non mancherà di suscitare interesse tra coloro che vogliono “sondare” tutte le prospettive offerte dalla vite e dal vino – da sempre celebrato nella...
View Article