Quantcast
Channel: vinocon
Viewing all articles
Browse latest Browse all 68

La storia dello Champagne

$
0
0
Nella Champagne, regione situata nella Francia settentrionale, la vite si coltiva da millenni; forse addirittura da prima dell'arrivo delle legioni romane. La nascita del mitico vino “Champagne” è datata alla fine del ‘600. Sembra che molti viticoltori dell’epoca, sapendo che i vini dell’area tendevano a diventare effervescenti ne attenuavano questo aspetto, mentre al contrario, Dom Perignon (frate benedettino dell'abbazia di Hautvillers, studioso di viticoltura ed enologia) scelse di valorizzarlo. Il suo metodo di spumantizzazione era ottenuto selezionando uve di qualità superiore, e sottoponendole a due fermentazioni, la prima in tino e la seconda in bottiglia. E’ leggenda, che Dom Pérignon, dopo aver assaggiato il “nuovo” vino, frutto dei suoi esperimenti, abbia chiamato i confratelli ed esclamato: “Io sto bevendo le stelle…”. Da allora, molte bottiglie della “speciale” bevanda, sigillate per la prima volta con tappi di sughero, iniziarono ad uscire dalle cantine dell’abbazia, conquistando in pochi anni i palati dei nobili e dei ricchi borghesi della vicina Parigi. Curiosamente, ai quei tempi il prezzo di vendita del vino di Dom Pérignon era più conveniente rispetto agli altri vini dell'epoca, grazie l’esenzione dal pagare le tasse governative, concessa esclusivamente ai monaci rispetto ai produttori laici. Lo Champagne fu il primo vino che  da nutrimento divenne esclusivo “piacere”.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 68

Trending Articles