Prosecco Carpenè Malvolti Cuvée storica
Un Extradry che si distingue per la capacità di ammaliare anche i meno convinti delle bollicine, e cioè chi considera questa tipologia di vino un prodotto da consumare una tantum. Ma non è così!...
View Article"Il Sigillo" Cantine del Notaio 2008
Esistono vini, anzi, fascinose sinergie tra uomo e Madre Natura che aprono le porte a capolavori (ebbene sì, anche nel vino) difficili da documentare senza cader nellaretorica, o negli scritti triti e...
View ArticleRibolla Gialla 2011 Colli Orientali del Friuli
L’Azienda Cantarutti Alfieriè ubicata nei Colli Orientali del Friuli a est della provincia di Udine, e precisamente a San Giovanni al Natisone ai limiti orientali della pianura friulana – una delle...
View ArticleGreco di Tufo 2010 Colle di San Domenico
Secondo Aristotele questo vitigno proveniva dalla Tessaglia, e persino Plinio ne tracciò lodi e virtù. Ad ogni modo, se la storia certifica la bontà del vitigno attraverso scritti così autorevoli,...
View ArticleVigna Acquaviva Montesole 2010 Fiano di Avellino DOCG
Un’altra chicca per coloro che apprezzano i nettari d’intensa personalità, in grado di elargire pathos e sensazioni anche… a distanza di tempo dall’assaggio. Il ricordo si materializza, e rievoca –...
View ArticleIl tempo: l'alleato del vino
Terminata la fermentazione alcolica il vino non ha ancora raggiunto lo status per esser il nettare superbo che noi tutti apprezziamo e gustiamo. Il tempo diventa un prezioso alleato per far sì che...
View ArticlePredicatore
Predicatore –felice elisir dell’Azienda La Curadi Enrico Corsi. Nel recente abbiamo avuto l’opportunità di empatizzare con questa realtà dell’Alta Maremma foriera di vini di comprovato interesse e...
View ArticleFriuli Isonzo Friulano Casa in Bruma 2011
Ringrazio l’Azienda Blason per la gentile campionatura – non sempre i produttori sono disponibili con le piccole realtà della comunicazione di settore come lo è Vinocon. Cenni storici relativi...
View ArticleNebbiolo
È il più antico vitigno autoctono a bacca nera del Piemonte, uno tra i più nobili e preziosi d’Italia. Il suo nome deriverebbe da “nebbia”: secondo alcuni perché i suoi acini danno l’impressione di...
View ArticleTaurasi Riserva 2006 DOCG Colle San Domenico
Con piacere costatiamo che l’Irpinia sta diventando un’espressione foriera di vini pregni di anima, pathos e indiscussa bontà. Prodotti di spessore, che mirano a ritagliarsi uno spazio nel vasto...
View ArticleAmarone Trabucchi D'Illasi 2006
La cornice descrittiva dell’Amarone Trabucchi D’Illasi è legata al suo terroir– opulento come pochi altri, e da lustri dedicato alla coltura della vite attraverso incanti enologiciapprezzati in tutto...
View ArticleSauvignon IGT Veneto Bianco Fumo
Quando questo blog ha preso le mosse, mi sono imposto come "linea editoriale" (per il valore che può avere in un wineblog senza fini di lucro) di evitar le solite e inflazionate schede-vino....
View ArticleDegustazione dei vini d’antan
Di solito i vini “anziani” presentano del deposito, tra l’altro visibile all’esame visivo. Per carità, non è nulla di grave, anzi, significa che virtù e peculiarità del vino sono “celate” in attesa di...
View ArticleGreco di Tufo Selvetelle
Spesso, assaggi e degustazioni che provengono da piccole e medie realtà elargiscono una sorta di soddisfazione in più. Oltre al nettare e alle caratteristiche, si “odorano” la tenacia, il lavoro e...
View ArticleRocha Bianco Veneto IGT
Altra perla Fattoriche arriva da una delle zone più rigogliose al mondo per quanto concerne la produzione del felice liquor. Qui, in un ambiente meraviglioso, l’amore per il vino strizza l’occhiolino...
View ArticleMille e una Notte 1999 Donnafugata
Benvenuti in Sicilia, luogo di storia, tradizioni multisecolari, di gente generosa e dal cuore grande. Una terra lieta accarezzata dal vento a lambita dal più bello dei mari. Sì, descrivendo questo...
View ArticleBonarda
L’Oltrepò Pavese incuneato fra il Piemonte e l’Emilia Romagna fino a toccare l’Appennino Ligure, è la terra del vino. Tante civiltà hanno lasciato il segno del loro passaggio e ne hanno sfruttato le...
View ArticleBarolo Riserva Bricco Boschis 2006
Quella dei Cavallottoè un’incantevole tenuta in Langa che gode di meritato prestigio. Avete presente quelle immagini realizzate per rappresentare una dimensione immersa nel verde? Ecco, tra le colline...
View ArticleBrunello Da Vinci 2006
Sulla zona di produzione:Il Brunello di Montalcino è un vino rosso DOCG prodotto in Toscana, nel territorio di Montalcino in provincia di Siena. Vino che può esser considerato, assieme al magniloquente...
View ArticleL'Emozione DOC
Azienda Agricola Ofanato in terra del Vulture. Trattasi di una zona peculiare che esprime caratteristiche e umori difficilmente riscontrabili altrove. Da secoli la Basilicata sviluppa una notevole...
View ArticleKerner Brut
Negli ultimi anni c’è stata un’autentica esplosione di perlage. Migliaia di briose bollicine destinate a deliziare tantissimi amanti di questa tipologia di vino. Tra i tanti prodotti presenti nel...
View ArticleAnni Venti - Metodo Classico Extra Brut
È veroche l’indirizzo attuale è quella di produrre vini leggeri e le immancabili bollicine, spesso intraprendendo delle vere e proprie forzature in nome della tendenza. Quando un’Azienda crede nel...
View ArticleStoria del vino italiano
Negli ultimi quarant’anni l’Italia del vino ha compiuto una vera rivoluzione. Sono sparite le viti sostenute o “maritate” all’albero, le coltivazioni “promiscue” (stesso campo con grano o ortaggi...
View ArticlePausa caffè
Nella vita e nei blog quando le cose non vanno o non funzionano bisogna chiedersi il perché e se possibile (ovvio) porvi rimedio. Per un po’ il blog non sarà aggiornato e per questo motivo ci scusiamo...
View Article