Azienda Agricola Ofanato in terra del Vulture. Trattasi di una zona peculiare che esprime caratteristiche e umori difficilmente riscontrabili altrove. Da secoli la Basilicata sviluppa una notevole tradizione vitivinicola che ha trovato la sua massima espressione nello storico vitigno Aglianico del Vulture, grazie ad un terroir calcareo-argilloso foriero di potassio. Il panorama è arricchito da una superficie di circa dieci ettari di terreno vitato coltivata dall’Azienda Agricola Ofanto, che ha ottenuto importanti risultati commerciali grazie ad una produzione d’elevata qualità. E tra i vini dell’Azienda brilla di luce e purezza Emozione DOC – Aglianico del Vulture di prestigio, dalla produzione limitata, corposo e dal colore intenso, con un lieve passaggio in botti di rovere e un lungo affinamento in bottiglia. Sapientemente lavorato, segna l’inizio di una produzione di spiccata personalità e di qualità. Amicante rosso rubino con venature violacee che danno origine ad un cabaret di colori finemente mescolati. Al naso in evidenza frutta matura non imperante con note di ciliegia e amarena. In bocca arriva caldo, senza fretta; poi duella e vince il sonnecchiante palato. Emozione è senza dubbio vino equilibrato che piace sin dal primo sorso. Va da sé,deve esser appassionato e graduale, questi non sono nettari da tracannare a garganalla, bensì da gustare ad occhi chiusi. È mio vezzo assaggiare, e poi ancora ripassare per confermare le sensazioni iniziali. È cosa buona giusta, e in questo caso le sottoscrivo. “Rouge” da maritare con la felice cucina lucana ma non solo. Ad esempio con alcuni primi piatti della Basilicata come i fusilli con la mollica o gli strascinati con l’intoppo (sugo delle grandi occasioni, della festa, che veniva preparato sin dalle prime ore del mattino). Tuttavia Emozione convola a nozze anche i secondi piatti (agnello con i peperoni cruschi o costolette alla contadina). Sublime con gli insaccati (salsiccia lucanao la sopressata), senza scordare di accostarlo a formaggi come il Cacioricotta e l’immancabile Pecorino. Nondimeno, l’ambrosia può benissimo esaltare parecchie leccornie e ricette della cucina regionale italiana e non. Tenore alcolimetrico di 13% da servire tra i 18° e 20°.
↧