Quantcast
Channel: vinocon
Viewing all articles
Browse latest Browse all 68

Brunello Da Vinci 2006

$
0
0
Sulla zona di produzione:Il Brunello di Montalcino è un vino rosso DOCG prodotto in Toscana, nel territorio di Montalcino in provincia di Siena. Vino che può esser considerato, assieme al magniloquente Barolo, “il rosso” italiano dotato di maggiore notorietà. L’uva utilizzata proviene dalle colline limitrofe, il cui suolo è un composto di sedimenti fangosi e rena argillosa. Il componente primario è lo schisto sgretolato comunemente chiamato marna. Questo terreno ha un buona capacità di trattenere l’acqua e il Ph neutro contiene una percentuale alquanto bassa di componenti organici. Il frutto di codesto terroir è il Brunello – vino magnificato a ogni latitudine del globo e che da lustri esalta piati e convivi.Sulla vinificazione e macerazione:macerazione sulle bucce; durante la fermentazione, che dura dai quindici ai venti giorni, sono attuati leggeri ma frequenti rimontaggi. Per garantire un ottimo rendimento dell’aspetto e dei tannini, la fermentazione avviene in contenitori di acciaio inossidabile a una temperatura controllata di 26-28 gradi. Al termine della fermentazione, il vino affina in botti di rovere per almeno due anni. Il Brunello è così pronto per esser imbottigliato quindi gustato e coccolato.E finalmente l’assaggio: Brunello Da Vinci 2006 si presenta di un rosso rubino con tratti granata. Altresì limpido, senza ulteriori sfumature. Relativamente al sentore, in evidenza, accese note di frutta in bell’armonia fra loro. In risalto – l’odore di ciliegia matura cullata da lieve aroma di frutta del sottobosco. All’assaggio esprime sapore asciutto, armonico, di discreta persistenza. Vino opulento che in bocca rievoca i sentori fruttati già carpiti. Al ripasso le sensazioni gustative sono confermate ed esaltate, in più elargisce un’impagabile freschezza. La gradazione alcolica è di 13%. Brunello che s’abbina a parecchie portate della cucina toscana e nazionale. Un vino carismatico dai tratti inconfondibili non può che offrire un superbo mariage ove abbinato. Essendo nettare armonico è indicato con carni rosse e di selvaggina imbastite in sembianze e mode differenti. Eccellente quando maritato ai formaggi stagionati come il parmigiano o il pecorino toscano. Nondimeno è ambrosia da gustare a piccoli sorsi senza fretta. È perciò un alleato prezioso anche extra pasto – a condizione che non manchi qualche ghiotta sfiziosità ad accompagnarlo.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 68

Trending Articles